Home Appartamenti Primavera Estate Autunno Inverno Sport e Escursioni FAQ Contatti
MINERALI


ZOLFO- In Sardegna normalmente si trova in croste od in piccoli cristalli; in quest’ultima forma é reperibile nelle miniere di Arenas, dell’Argentiera, di Malfidano, di Montevecchio e di Su Zurfuru.

ARSENICO-In Sardegna é stato ritrovato principalmente a Funtana Sa Pedra e nelle miniere di San Giovanni e di Tini.

ANTIMONIO-In Sardegna si trova soprattutto nelle seguenti località : miniera di Su Leonargiu, miniera di S. Giovanneddu, Ballao (Montis Mannus, Pizzu Mannu, Santa Gruxi).

BISMUTO-In Sardegna si trova principalmente nelle miniera di Perda Majori e di Rosas.

OROTrovato in Sardegna nella miniera di Baccu Locci, nella mineira di Sardalà e in molte altre località.

ARGENTO In Sardegna le località dove si può trovare includono la miniera di Baccu Arrodas, la miniera di Monte Narba e la miniera di Masaloni. Nella miniera di Tuviois (in filiforme o forme arborescenti), la miniera di Baccu Arrodas in molte forme e nella miniera di Serra S'illi.

MERCURIO-Trovato in Sardegna nella miniera di Malfidano,nella miniera Monte Zippiri ,nella miniera di Monteponi,miniera di S. Giovanni e la miniera Su Suergiu.

PLATINO La sua presenza in Sardegna, più volte segnalata, in particolare a Capo Ferrato, dovrà essere accertata con più approfondite ricerche.

FERRO NATIVOIn Sardegna é stato segnalato in granuli e piccole lamine nei dintorni di Bolotana e Silanus.

RAMEIn particolare in Sardegna é stato trovato in piccole masse nelle miniere di Calabona e di Funtana Raminosa ed a Montresta.

GRAFITETra le località sarde nelle quali é stata rinvenuta ricordiamo Cala Francese, Giolzi Mori, Monte Moretta, le miniere di Sa Matta, S. Francesco (in piccole lamine grigio scuro) e Monte Su Nizzu.

ANTIMONITE Viene utilizzata per l’estrazione dell’antimonio e presenta interesse scientifico e collezionistico. In Sardegna si trova in numerose località tra le quali segnaliamo Cuccuru de Is Procaxius, Eba Niedda, Monte Moretta, Riu Planu Is Castangias, Rochi di San Nicola e le miniere di Genna Flumini, Genna Gureu, dell’ Argentiera, Corti Rosas, Fenugu Sibiri, Giovanni Bonu, Masaloni, Masoni Pizzudo, Monte Narba, Montevecchio, Perda S’ Oliu, Perd’e Fogu, Su Leonargiu, Su Suergiu e S’ Ortu Becciu.

BISMUTINITEIn Sardegna si trova in numerose località tra le quali si segnalano le miniere di Fenugu Sibiri, Funtana Raminosa, Genna S’ Olioni, Perda Majori, Perda S’ Oliu, S. Giovanni, e le località Monte Giaccurru, Nuraxi de Togoro e Riu Planu Is Castangias.

MOLIBDENITEArcu Is Pangas, Cala Francese, Miniera di Canale Serci, Flumini Binu, Gragonti, Laccheddu, Loceri, Miniera di Giovani Bonu, Miniera di Masaloni, Miniera di Nicola Secci, Miniera di Perda Majori, in lamine grigio piombo, Miniera di Perda Pibera, in piccoli cristalli, Miniera di S. Leone, Miniera di S’ Acqua Arrubia, in lamine grigiastre e scure, Muru Mannu, Monte Arcosu, Monte Tamara, Nippis, Perda Lada, Punta Magusu, Punta de Su Seinargiu, Riu Planu Is Castangias, San Priamo, Talana.

GALENAE’ praticamente impossibile enumerare tutte le località nelle quali si trova questo minerale, pertanto si segnaleranno alcune delle località più importanti, specialmente dove é reperibile in cristalli. Cala Francese (in piccoli cristalli), e nelle miniere di Fenugu Sibiri (argentifera granulare), Acquaresi (in cristalli su calcite), Baccu Locci (spatica e granulare), Genna Tres Montis (in cristalli sia cubici che ottaedrici), Monte Narba (in cristalli cubici o ottaedrici), Monte Zippiri (in cristalli), Montevecchio (in grossi cristalli cubici e cubottaedrici, anche nella varieta’ alchifoglio), Muscadroxiu (in cristalli), Nieddoris (in cristalli), Per’de Fogu (argentifera, granulare e spatica), Seddas Moddizzis (in piccoli cristalli cubici spesso impiantati su dolomite), Monte Flacca (in cristalli).

ARGENTITEIn Sardegna é presente, soprattutto nelle miniere del Sarrabus, come a Giovanni Bonu, Masaloni e Monte Narba, località nelle quali sono stati ritrovati campioni di notevole bellezza sia in cristalli cubici sia filiforme.

CALCOCITEIn Sardegna é reperibile in numerose località tra le quali segnaliamo: le miniere di Barisone (in granuli), S’Ortu Becciu (granuli grigio scuro), Calabona (noduli), Bena de Padru, Arenas, oltre a Capo Marargiu e Codrongianus.

BLENDAE’ uno dei minerali più diffusi dell’isola; in particolare vanno segnalati i campioni della varietà marmatite rinvenuti nella miniera di Su Zurfuru, in grossi cristalli associati a quarzo biterminato e quelli rossi della miniera di Seddas Moddizzis. Altre località importanti sono Bacchera, le miniere dell’Argentaria, Arenas, Baccu Arrodas, Funtana Raminosa, Genna S’ Olioni, Gennemari, Giovanni Bonu, Macciurru, Marganai, Masaloni, Monte Narba, Nieddoris, Sa Duchessa, Sa Marchesa, San Luigi, S. Benedetto, S. Giovanneddu, S.ta Lucia, S’ Ortu Becciu, Punta Della Torre e Riu Planu Is Castangias.

PENTLANDITEIn Sardegna é stata ritrovata nelle seguenti miniere: Canale Serci, Fenugu Sibiri, Perd’e Fogu e Perda S’Oliu.

CINABROIn Sardegna é stato ritrovato principalmente nelle seguenti miniere: Malfidano, Monte Zippiri, Monteponi, S. Giovanni e Su Suergiu.

GREENOCHITEIn Sardegna si trova principalmente nelle miniere di Masua, Montevecchio, Rosas, S. Benedetto e S. Giovanni.

MILLERITEIn Sardegna é stata finora segnalate nelle miniere di Baccu Arrodas, Fenugu Sibiri, Genna S’Olioni, Giovanni Bonu, Monte Narba, Montevecchio, Nicola Secci, Nieddoris, S. Benedetto e S’ Acqua Is Prunas.

NICCOLITEIn Sardegna é stata ritrovata nelle miniere di Baccu Arrodas, Genna Movexi, Genna S’ Olioni, Fenugu Sibiri, Giovanni Bonu, Masaloni, Monte Narba, Nicola Secci, Perda S’ Oliu, Perd’e Fogu, S. Benedetto oltre che a Nuraxi de Togoro, Riu Planu Is Castangias e S’ Acqua Is Prunas.

ARITEVarietà di niccolite contenente antimonio, quindi a composizione chimica intermedia tra breithauptite e niccolite. Reperibile in Sardegna nella miniera di Nieddoris ed a Terra Ruja. Molto rara.

PIRROTITEIn Sardegna é stata ritrovata in numerose località tra le quali si segnalano e le miniere di Canale Figus, Arenas, Baccu Arrodas, Correboi (compatta), Fenugu Sibiri (nichelifera e compatta), Funtana Raminosa (compatta), Giovanni Bonu, Ingurtosu (compatta giallastra), Masaloni, Monte Narba (compatta e in cristalli prismatici esagonali), Perda Majori, S. Leone, S. Benedetto, S’ Ortu Becciu; ed inoltre a Montresta,

COVELLITEIn Sardegna é presente nell’ Iglesiente, nell’Arburese, presso Bosa e nella miniera di Calabona; in quest’ultima località sono state ritrovati dei campioni di grande interesse, con cristalli lamellari blu-acciaio lunghi fino a 5 Cm.

BORNITEIn Sardegna é stata ritrovata in particolare a Codrongianus, Barisone, Costa Sa Rosada e nelle miniere di Acquaresi, Cabitza, Calabona, Corti Rosas e Sa Duchessa.

LINNEITEIn Sardegna é stata ritrovata nella miniera di Funtana Raminosa, ed a Riu Planu Is Castangias é stato inoltre segnalata e nella miniera di Montevecchio

CALCOPIRITELa calcopirite é diffusissima nell’isola, in particolare si trova nelle miniere di Seddas Moddizzis, in piccoli cristalli pseudotetraedrici, Barisone, Bruncu Cardosu, Capo Ferrato, Capo Marargiu, Acquaresi, Bau Arenas (Tertenia), Corti Rosas, Funtana Raminosa, Genna Olidoni, Genna S’Olioni, Ingurtosu, Macciurru, Malacalzetta, Nieddoris, Perda Majori, Perda Niedda, Perda S’ Oliu, Porto Baosu, Rosas, Sa Duchessa, Sarrala, Sos Enattos, S. Leone, S. Benedetto, S. Giovanni, S’ Ortu Becciu e Monte Giaccurru.

PIRITELa pirite si monta preferibilmente su metallo bianco in modo da metterne in risalto il colore. E’ un minerale diffusissimo nell’isola dove può essere reperita quasi ovunque ed in tutte le fogge.

COBALTITEIn Sardegna é stata ritrovata nel Sarrabus, Fluminese, Parteolla ed Iglesiente.

GERSDORFFITEIn Sardegna é stata ritrovata principalmente nelle miniere di Fenugu Sibiri, Genna S’Olioni e S’ Acqua Is Prunas.

ULMANNITEIn Sardegna é stata ritrovata in particolare nelle miniere di Canale Figus, Masaloni, Giovanni Bonu, M.te Narba e Nieddoris.

CLOANTITEIn Sardegna é presente nei giacimenti di nichel e cobalto ed in particolare nelle miniere di Fenugu Sibiri, Nieddoris, Genna S’ Olioni, Perda S’Oliu, Perd’e Fogu, Sa Menga, S’ Acqua Bona, oltre a Riu e Mesu, Riu Planu Is Castangias e S’ Acqua Is Prunas.

SMALTITEIn Sardegna è reperibile nelle miniere di Nieddoris, S’acqua Bona e Perd’é Fogu.

SKUTTERUDITETra le varie località di ritrovamento in Sardegna si segnalano le miniere di Baccu Arrodas, Genna S’Olioni, Giovanni Bonu, Masaloni, Monte Narba, Nieddoris, Perd’e Fogu, Perda S’Oliu, sa Menga e Riu Planu Is Castangias e S’ Acqua Is Prunas.

MARCASITENelle miniere di Corti Rosas (in noduli ed in piccoli cristalli)ristalli e compatta), Funtana Raminosa (granulare ed in piccoli cristalli), Su Suergiu (in piccoli cristalli e nodulare), Canale Serci (in piccoli cr

LOELLINGI In Sardegna é stata osservata nelle miniere di Baccu Arrodas, Giovanni Bonu, Ingurtosu, Masaloni, Monte Narba ed a Riu Planu Is Castangias.

SAFFLORITE In Sardegna si trova in numerose località tra le quali si segnalano le miniere di Fenugu Sibiri, Genna S’ Olioni, Montevecchio, Sa Menga, Baccu Arrodas, Genna S’olioni, Giovanni Bonu, Masaloni, Monte Narba, Perda S’Oliu, S. Benedetto a Riu Planu Is Castangias

RAMMELSBERGITE Tra le località di ritrovamento nell’isola si segnalano Baranta, Corti Baccas, le miniere di Baccu Arrodas, Fenugu Sibiri, Giovanni Bonu, Masaloni, Nieddoris, Genna S’ Olioni, Perda S’ Oliu ed inoltre Riu Planu Is Castangiias, S’ Acqua Is Prunas e Su Isandru.

DIGENITE Si tratta di una vadrietà di calcocite osservata nelle miniera di Sa Duchessa.

NEODIGENITEVarietà di calcocite osservata nella minera di sa Duchessa.

CHERMESITESi tratta di un minerale raro che riveste esclusivamente interesse scientifico e collezionistico.In Sardegna é stata individuata nelle miniere di Genna Flumini, Su Leonargiu e Su Suergiu.

DJURLEITEIn Sardegna é stata rconosciuta nella miniera di Calabona.

HAWLEITEIn Sardegna é stata individuata nella miniera di Funtana Raminosa.

ZINKENITEIn Sardegna é stato segnalata nella zona di San Giorgio presso Fluminimaggiore.

BERTHIERITEIn Sardegna é stata rinvenuta nelle miniere di Canaglia, Masaloni e Nicola Secci.

JAMESONITEIn Sardegna é stato ritrovato nelle miniere di Acquaresi, Arenas e Montevecchio.

BOURNONITEIn Sardegna é stata ritrovata nelle seguenti miniere: Argentiera della Nurra, Arenas, Baccu Arrodas, Giovanni Bonu, Monte Narba e Sa Duchessa.

PIRARGIRITETra le località di ritrovamento in Sardegna segnaliamo le miniere di Canale Figus, Baccu Arrodas, Correboi, Giovanni Bonu, Masaloni, Monte Narba, Nieddoris, Serra S’ Ilixi, S. Giovanni, S’ Acqua Is Prunas e Tuviois.

PROUSTITEIn Sardegna si ritrova principalmente nelle miniere di Canale Figus, Baccu Arrodas, Correboi, Giovanni Bonu, Masaloni, Monte Narba, Nieddoris, Serra S’ Ilixi, S. Benedetto, S. Giovanni, S’Acqua Bona e Tuviois.

PIROSTILPNITEIn Sardegna tra le località di ritrovamento si segnalano le miniere di Baccu Arrodas, Giovanni Bonu e Monte Narba.

TETRAEDRITEIn Sardegna si trova in numerose località del Nuorese, Nurra, Sarrabus, Iglesiente, Fluminese ed Arburese, Gerrei e Sulcis.

FREIBERGITEReperibile in Sardegna nella miniera di Arenas.

STEFANITEStephanite -In Sardegna é stata rinvenuta in particolare nelle miniere di Baccu Arrodas, Giovanni Bonu, Masaloni, Monte Narba, Montevecchio, Serra S’ Ilixi, S. Giovanni, Tuviois e Acqua Is Prunas.

POLIBASITEPolybasite-In Sardegna é stata ritrovata nel Sarrabus, nelle miniere di Baccu Arrodas, Giovanni Bonu, Masaloni, Monte Narba, Serra S’Ilixi e Tuviois.

PEARCEITE-In Sardegna é stata ritrovata nella miniera di Serra S’ Ilixi.

ENARGITE-In Sardegna tra le località di ritrovamento più importanti segnaliamo Cala Francese e la miniera di Cabitza, dove si presenta in piccoli cristalli grigio metallico ad abito tabulare con qualche geminato, e la miniera di Calabona dove si trova in cristalli rombici.

FAMATINITE-In Sardegna é stata ritrovata nelle miniere di Calabona e di Cabitza.

STANNITE-In Sardegna é stata ritrovata nelle miniere di Canale Serci e di Perda Majori.

LUZONITE-Si tratta di un minerale raro ritrovato in Sardegna nella miniera di Calabona.

RENIERITE-E’ stata segnalata in Sardegna nella miniera di San Leone.

VALLERITE-In Sardegna é stata segnalata nella miniera di Sa Lilla.

MACKINAWITE-In Sardegna è stata ritrovata a Medau Ganoppi e nella miniera di Funtana Raminosa.

SALGEMMA-In Sardegna si trova a Torre delle Saline nel Sarrabus.

CERARGIRITE-Viene usata nell’industria per l’estrazione dell’argento e riveste interesse scientifico e collezionistico. In Sardegna é presente soprattutto nelle miniere argentifere del Sarrabus e dell’Iglesiente.

EMBOLITEIn Sardegna, presenta un discreto interesse scientifico e collezionistico.
In Sardegna é stata individuata nel Sarrabus, in particolare nelle miniere di Monte Narba, Tacconis e Nicola Secci.

ATACAMITEIn Sardegna é stata ritrovata nella miniere dell’ Argentiera e di Sa Duchessa.

FLUORITECastello di Monreale (in cristalli cubici), Cungiaus (in cristalli), Is Canis (in cristalli gialli), Monte La Palma (in cristalli), S’Arcu S’Omini Mortu (in piccoli ottaedri); le miniere di Baccu Arrodas (spatica), Correboi (spatica ed in cristalli), Fenugu Sibiri (in piccoli cristalli), Genna Olidoni (in cristalli), Genna Tres Montis (in cristalli cubici), Guzzurra (in cristalli di vari colori), Monte Narba (in cristalli cubici binaco-verdognolo), Muscadroxiu (in cristalli talvolta di eccezionale bellezza), Nieddoris (in cristalli), Sarrala (in cristalli prevalentemente cubici), S’Arcilloni (in cristalli inglobati nella calcite).

QUARZO


QUARZO AFFUMICATO O MORIONESmoky-quartz or morion-Tra le località nelle quali é presente in Sardegna ricordiamo Sorradile, Nughedu S.ta Vittoria, i graniti del Limbara e Cala Francese.

QUARZO AMETISTA-In Sardegna sono stati ritrovati campioni di quarzo ametista di notevole bellezza, con tonalità di colore variabili dal viola pallido al violetto al lilla. In particolare ad Osilo si trovano cristalli singoli di 3-4 Cm, trasparenti e limpidissimi, spesso a tramoggia o nella rara terminazione a scettro. Nel Montiferru si trovano invece cristalli lunghi anche fino a 15 Cm. A Seulo esistono cristalli di ragguardevoli dimensioni, ma colorati di viola solo negli apici. Un’altra località nella quale é possibile reperire campioni di notevole bellezza é Arcu di Monti Nieddu a Nuxis, dove sono state ritrovate druse di 50 - 60 Cm. Degni di nota sono anche i quarzo ametista di Masullas.

QUARZO CITRINOTra le località della Sardegna nelle quali é presente segnaliamo M.te La Speranza, nei pressi di Alghero

QUARZO IALINOE’ molto comune in Sardegna; qui di seguito indicheremo alcune delle località di ritrovamento di maggior interesse. Arcu di Monti Nieddu (in cristalli); miniera Dell’ Argentiera (in cristalli), miniera di Arenas (in piccoli cristalli), miniera di Bau Arenas (in cristalli), miniera di Calabona (in cristalli), miniera di Campo Pisano (in piccoli cristalli), miniera di Correboi (in cristalli), miniera di Corti Rosas (in piccoli cristalli), miniera di Fenugu Sibiri (in cristalli), miniera di Funtana Raminosa (in cristalli anche di 6 Cm di lunghezza), miniera di Genna Tres Montis (in piccoli cristalli), miniera di Gennemari (in cristalli incolori), miniera di Ingurtosu (in cristalli), miniera di Muscadroxiu (in piccoli cristalli), miniera di Nieddoris (in cristalli), miniera di Perda Majori (in cristalli mal formati prismatici), miniera di Perda Niedda (verde), miniera di Perd’e Fogu (in cristalli incolori), miniera di Rosas (in cristalli incolori), miniera di Sos Enattos (in cristalli incolori), miniera di Su Zurfuru (in cristalli biterminati), miniera di S. Leone (in minuti cristalli), miniera di Tuviois (in cristalli bianchi), monte Ferru Di Narbolia (verde), Monte Moretta (in cristalli rossi e arancio semitrasparenti), Monte S. Giovanni (rossastro, in cristalli di diversi centimetri), miniera di Nebida (in cristalli).

QUARZO PRASIOIn Sardegna si ritrova nei pressi della miniera di Campanasissa sia in bei cristalli prismatici lunghi 2 - 3 Cm, sia in ammassi lavorabili come pietre dure. Si trova inoltre nella miniera di Perda Niedda e nel Monte Ferru di Narbolia.

QUARZO ROSAIn Sardegna è reperibile in particolare nel Montiferru.

DIASPROIn Sardegna sono conosciute diverse varietà di diaspro. Il diaspro rosso si trova a Capo Rosso, a M.te La Speranza, Monteleone Rocca Doria, Masullas etc. Il Diaspro verde è reperibile M.te Arci, (Masullas e Mogoro).
Il Diaspro giallo a M.te La Speranza ed a Capo Becco.
Altri tipi di diaspro si trovano a Perda di Fogu (Bosa), Iglesias(Cabitza), e Monte Porceddu.
La varietà verde venne utilizzata nell’isola fin dall’antichità, per esempio per la realizzazione dei noti sigilli della città punica di Tharros.

CALCEDONIOIn Sardegna, oltre che a Masulla e Monte Oladri, è reperibile a Mogoro, Sardara, Uras, Bosa, Monte La Speranza, Castelsardo.

CORNIOLATra le corniole osservate in Sardegna appare di particolare interesse quella di Masullas.

SARDONICEIn Sardegna è reperibile nella colorazione rosso vivo a Ittiri e a Monte La Speranza.

AGATA Nell’ isola é reperibile in particolare a Monte La Speranza, Monte Arci (Masullas), Perda di Fogu (Bosa), Santa Caterina di Pittinuri e Samugheo.

STIBICONITEIn Sardegna oltre che a Cala Francese si ritrova nelle miniere dell’Argentiera, di Corti Rosas, di Nieddoris, di Su Leonargiu e di Su Seinargiu.

CUPRITE-In Sardegna é stata ritrovata in numerose località tra le quali segnaliamo Baccu Lillonis, Barisone, Loceri, miniera di Arenas (massiva rosso rame), miniera di Cabitza (in cristalli ottaedrici e in cristalli granulari lunghi al massimo 4 Mm., di colore rosso cupo; nella cuprite può trovarsi rame nativo), miniera di Calabona (in cristalli ottaedrici talora di dimensioni centimetriche), miniera di Frondiu, miniera di Funtana Raminosa (in minuti cristalli), miniera di Montevecchio, miniera di Perda Niedda, miniera di Sa Duchessa, miniera di S. Giovanni, miniera di S.ta Lucia e miniera di Rosas.

PERICLASIO-E’ raro nell’isola dove é stato segnalato nella Cava Matta, presso Teulada.

ZINCITE-Tra le località di ritrovamenti in Sardegna si segnalano le miniere di Monteponi e di S. Benedetto.

LITARGIRIO In Sardegna é stato segnalato nelle miniere di Arenas, Sa Duchessa e Tini.

MASSICOTITE-In Sardegna é stata ritrovata nelle miniere di Arenas (terrosa) e di Montevecchio.

TENORITE-In Sardegna é stata ritrovata nelle miniere di Cabitza e Calabona e, associata a covellite e calcopirite nella miniera di Corongiu (Seui) e presso Esterzili.

EMATITE-E’ diffusissima nell’isola, in particolare si trova a Cala Francese (in cristalli), nella Cava di Funtanafigu, Gutturu Nou e Is Istrias , nelle miniere di Arenas, Campo Pisano (compatta), Canaglia (compatta), Funtana Raminosa, Monte Cuccheddu, Montevecchio, Perda Niedda (compatta rossa), Rosas, Sa Matta, Su Zurfuru (microcristallina su quarzo e marmatite), S. Francesco (in singoli cristalli), S. Leone ( in masse compatte), nel Monte Ferru di Cuglieri, Monte La Palma (massiva), Monte Lapanu, Monti Longu, Monti Nieddu, Padria e San Priamo.

MAGHEMITE-In Sardegna é molto rara: si trova nella miniera di Funtana Raminosa ed a Su Fruscu, nei pressi di Gadoni.

ILMENITE-In Sardegna é stata ritrovata nell’ isola di Caprera, a Monte Enturgiu e Capo Falcone.

SPINELLO-In Sardegna é stato ritrovato nella Cava Matta nei pressi di Teulada.

PLEONASTO-In Sardegna é piuttosto raro ed é stato ritrovato nelle miniere di Punta della Torre e di Perda Niedda.

PICOTITE-In Sardegna é rara ed é stato segnalato soltanto nei pressi di Castelsardo.

MAGNETITE-In Sardegna é abbastanza diffusa ed in particolare si trova a Bacchixeddu, Bruncu Cardosu, Cala Francese (in cristalli neri), Castello di Bonvei, Codrongianus, Domus de Maria, Is Istrias, Macomer (granulare), miniera di Canaglia (granulare compatta),miniera di Funtana Raminosa (granulare e compatta), miniera di Gutturu Sant’ Antonio, miniera di Nicola Secci, miniera di Perda Niedda (granulare), miniera di Sa Matta, miniera di S. Francesco(in singoli cristalli ad abito ottaedrico), miniera di S. Leone (granulare e in masse compatte), miniera di Canale Serci (granulare), Monte Arcosu, Monte Enturgiu, Monte Ferru di Cuglieri (titanifera), Monte La Palma (granulare), Monte Lapanu, Monte Tamara, Montresta, e la miniera di Monte Narba.

JACOBSITE-In Sardegna é stata segnalata solo in località Scala Cavalli nei pressi di Ittiri.

HAUSMANNITE-Le località di ritrovamento di maggior interesse nell’isola sono Monte Oladri e Montresta.

MINIO-Tra le località di ritrovamento in Sardegna segnaliamo le miniere di Monteponi (polverulento), la di Nicola Secci, la di Montevecchio (polverulento rosso) di Monte Narba, di Reigraxius e di Marganai.

CASSITERITE-Tra le località di ritrovamenti in Sardegna si segnalano le miniere di Perda Majori e di Canale Serci (in piccoli cristalli), oltre a Nuraxi de Togoro e Perdu Cara.

POLIANITE Pollanite-Molto rara in Sardegna, è stata individuata a Monte Aaldu nei pressi di Chiaramonti.

RUTILO-Tra le località di ritrovamento in Sardegna si segnalano le miniere di Perda Niedda, Sa Duchessa, S.Leone (nella varietà sagenite) e Monte Plebi.

PLATTNERITE-In Sardegna é piuttosto rara ed é stata rinvenuta nelle miniere di Arenas e di S. Giovanni.

ANATASIOIn Sardegna é stato ritrovato nell miniere di Canaglia, Sa Duchessa e nei pressi di Orroli, in località Bacchis.

PIROLUSITEE’ abbastanza comune in Sardegna, dove é stata ritrovata in particolare nelle seguenti località: Cala Sapone, Funtana Eziagu, Funtana Romana, Funtana Sa Perda, Giolzi Mori, Loceri, miniera del Becco (concrezionare), miniera di Cabitza, miniera di Monte Uda, miniera di Rosas (concrezionare), miniera di Sa Matta, miniera di S. Francesco, Monte Lidone (compatta), Monte Mesu (compatta) e miniera di Calabona.

GOETHITETra le località di ritrovamento nell’isola si segnalano le miniere di Monteponi, Perda Majori, Tini (aciculare bruna e iridescente), Monte Moretta (pseudomorfa di siderite), Argentiera, Arenas, Campo Pisano, Canaglia, Candiazzus, Perda Niedda e Su Zurfuru.

MANGANITEIn Sardegna si ritrova nelle miniere di Cabitza, Calabona, Capo Beccu, Rosas e Porto Baosu.

LIMONITEE’ molto diffusa nell’isola: le località di ritrovamento più importanti sono incluse Barisone, Cala Francese, miniera dell’Argentiera , miniera di Arenas (concrezionare e terrosa), miniera di Campo Pisano (concrezionare o terrosa), miniera di Canaglia (concrezionare e polverulenta), miniera di Candiazzus (terrosa e concrezionare), miniera di Monteponi (concrezionare e terrosa), miniera di Perda Niedda (pseudomorfa di pirite), miniera di Su Zurfuru (terrosa giallo-brunastra), Monte Porceddu (terrosa), Monte Tamara, miniera di Sa Duchessa.

OCREOcre gialle : limonite polverulenta
Ocre rosse : ematite polverulenta
Ocre violette: pirolusite polverulenta

BAUXITEIn Sardegna esistono diversi giacimenti, il più interessante dei quali si trova nei pressi di Olmedo.

BRUCITEIn Sardegna é stata ritrovata presso il Monte Lapanu ed il Rio Crabiolu.

GIBBSITEIn Sardegna é un minerale raro poiché é stato individuato soltanto in località Ludu Nieddu nei pressi di Laconi.

IDRARGILITE (cedi gibbsite)

PSILOMELANOTra le località di ritrovamento in Sardegna si segnalano Asuni, Cala Sapone, Giolzi Mori, miniera di Capo Becco (terroso), miniera di Monteponi, miniera di Capo Rosso, Padria e San Giuseppe nei pressi di Pozzomaggiore.

MOLIBDITEIn Sardegna é stata ritrovata in particolare a Flumini Binu, Guardia Is Biancus, Riu Planu Is Castangias, Su Laccheddu (Oschiri) e nelle miniere di Fenugu Sibiri, Perda Majori, Perda Pibera, S. Leone e Punta de Su Seinargiu.

MONTEPONITESi ritrova nelle miniere di Genna Rutta e di Monteponi.

OTTAEDRITE (vedi anatasio)

TODOROKITEMinerale raro, in Sardegna é stato ritrovato nella miniera di Capo Becco.

CALCITEPer quanto riguarda la Sardegna, nell’ Iglesiente sono stati ritrovate calciti di eccezionale bellezza, in particolare nelle miniere di S. Giovanni, Masua e Acquaresi, con numerosi tipi di cristallizzazioni, quali i geminati a coda di rondine di 30-40 cm di lunghezza e romboedri di 25-30 cm. Nella miniera di S. Leone sono stati reperiti cristalli pseudoesagonali bianchi del diametro di un decimetro, in quella di Funtana Raminosa prismi pseudoesagonali sia incolori che bianchi e rosa.
Tra le altre numerose località nelle quali si può reperire la calcite nell’isola si segnalano Ales (in grossi cristalli romboidali), Cala Francese (spatica e in cristalli), Cava Capurru (in cristalli), Cave di Noragugume (in cristalli globulari ed in altre forme), Crastu Muradu, Gonnosno’ (spatica, tipo d’islanda), Grotta Di Tula (concrezionare), La Speranza (in prismi esagonali fibroso raggiati), Mandas (botroidale, saccardide, bianca e colorata; spatica), miniera di Acquaresi (in grossi cristalli ben formati), miniera di Baccu Arrodas (in prismi esagonali allungati), Miniera Di Corti Rosas (spatica), miniera di Fenugu Sibiri (in cristalli), miniera di Genna Tres Montis (in cristalli e in altre numerose forme), miniera di Giovanni Bonu (in cristalli prismatici), miniera di Malacalzetta (in cristalli incolori), miniera di Malfidano (in cristalli), miniera di Marganai (in cristalli), miniera di Masaloni (in cristalli prismatici), miniera di Monte Narba (in cristalli prismatici spesso trasparenti, in qualche caso geminati spesso di eccezionale bellezza), miniera di Montecani (in cristalli), miniera di Monteponi (in cristalli e spatica), miniera di Montevecchio (in cristalli bianchi), miniera di S. Leone (in grossi cristalli pseudoesagonali), miniera di S’ Arcilloni (in piccoli cristalli), Miniera Di S’ Ortu Becciu (in cristalli), miniera di Tuviois (in piccoli cristalli), Mogoro (in cristalli romboedrici), Monte Arci (in grossi cristalli romboedrici e pseudoesagonali), Monte Giaccurru (in cristalli pseudoesagonali bianchi), Monte Oladri (in cristalli regolari di svariate forme), Monte S. Giovanni (spatica e in cristalli), Monte S.ta Vittoria (spatica bianca, in qualche caso a romboedri gialli), Monte Zara (in bei cristalli di varie forme), Orosei oolitica, Su Benatzu (in grossi cristalli a testa di chiodo).

COBALTOCALCITEIn Sardegna si trova a Rio e Mesu presso Gonnosfanadiga.

PLUMBOCALCITEE’ reperibile in Sardegna nella miniera di Monteponi.

LUBLINITE In Sardegna é stata segnalata nelle delle rocce calcaree site nei pressi di Sassari.

DOLOMITE Tra le località di ritrovamento nell’isola si segnalano Barisone, Cava Capurru, la miniera di Monteponi, la miniera di Montevecchio, la miniera di Nicola Secci, Monte S. Giovanni, Monte Tamara, la miniera di Monte Narba e la miniera di Acquaresi.

ANKERITE Tra le località di ritrovamento nell’isola sono comprese Cava Capurru, Crabulatzu, la miniera di Baccu Arrodas, la miniera di Montevecchio, la miniera di Nebida, la miniera di Nicola Secci e la miniera di Monte Narba.

MAGNESITE In Sardegna é stata segnalata nella Cava Matta nei pressi di Teulada.

SIDERITEIn Sardegna é abbastanza comune; tra le numerose località nelle quali é possibile trovarla si segnalano Barisone, le miniere dell’ Argentiera, di Canaglia (compatta e spatica), di Fenugu Sibiri (spatica e compatta), di Gennemari (spatica o microcristallina), di Ingurtosu (microcristallina di colore giallo brunastro), di Monteponi (spatica), di Nieddoris (spatica), di Perda Niedda (spatica), di Perd’e Fogu (granulare e spatica), di Rosas (spatica), di Sos Enattos (microcristallina o spatica), di S. Leone e Monte Lapanu.

RODOCROSITEIn Sardegna é stata ritrovata nella miniera di Trubba Niedda e nell’isola di S. Pietro.

SMITHSONITETra le numerose località di ritrovamento nell’isola si segnalano le miniere dell’ Argentiera (concrezionare), di Acquaresi (concrezionare giallo verdina), di Calabona (concrezionare), di Campo Pisano (concrezionare o pseudomorfa di calcite), di Malfidano (concrezionare gialla), di Montevecchio (concrezionare di vari colori, in aggregati di cristalli e nella varietà’ ferrifera), di Sos Enattos (concrezionare), di Nebida, (concrezionare) e di Masua (concrezionare).

MONHEIMITETra le località di ritrovamento nell’isola si segnalano le miniere di Montevecchio e di Seddas Moddizzis.

ARAGONITETra le località di ritrovamento più importanti segnaliamo le Cave di Noragugume, Codrongianus, le grotte di S. Giovanni, le miniere di Baccu Locci, Acquaresi, Canalgrande, Montevecchio e di Monteponi (concrezionare biancastra), Monte Oladri (in piccoli ciuffi spesso corrosi), Monte Tamara , Monte Zara, Punta Della Torre (azzurra).

WITHERITEIn Sardegna é stata ritrovata in cristalli e fibroso-raggiata biancastra nella miniera di S’ Ortu Becciu; si trova inoltre nelle miniere di Marganai e Reigraxius.

CERUSSITETra le altre località di ritrovamento sono degne di nota le miniere di Bena de Padru, Argentiera (in cristalli bianchi), Arenas (in cristalli incolori), Baccu Locci, Campo Pisano (raggiata bianca), Canal Grande, Ingurtosu (in cristalli bianchi fascicolati), Macciurru (in cristalli), Malacalzetta, Malfidano (in perfetti cristalli fino a 1,5 cm), Masua (in cristalli fascicolati biancastri), Monteponi (in cristalli prismatici e geminati spesso di eccezionale bellezza, bianchi vitrei e trasparenti), Montevecchio (in cristalli fascicolati bianchi che raggiungono anche i 10 cm di lunghezza), Perd’e Fogu (in minuti cristalli), Rosas (in cristalli bianchi), S. Giovanni (in cristalli incolori o bianchi), S’ Ortu Becciu (in cristalli ed in patine bianchicce sulla galena), Monte Idolo (cristallizzata), Sa Ferrela (in cristalli), Nebida (fascicolata), Monte Narba, Punta della Torre (bacillare).

FOSGENITEE’ ricercatissima dai collezionisti e talora viene anche tagliata a gemma, con taglio sfaccettato, ma, a causa del basso grado di durezza, soltanto raramente viene utilizzato in gioielleria. Tra le località di maggior interesse nelle quali é stata rinvenuta citiamo le miniere di Baccu Locci, Cabitza, Cungiaus Lai, Montevecchio, Monte Scorra, S. Benedetto e di S. Giovanni.

MALACHITETra le località di ritrovamento di maggior interesse in Sardegna si segnalano Bacchera, Bacu Lillonis, Bacu Lioni, Barisone, Bena De Padru, Campanasissa, Codrongianus, Conca De Sinui, miniera dell’ Argentiera (in croste verdi), miniera di Acquaresi (in ciuffi di cristalli verdi), miniera di Arenas (fibrosa raggiata verde), miniera di Baccu Locci, miniera di Cabitza, miniera di Calabona (in cristalli), miniera di Campo Pisano (in ciuffi di cristalli verdi), miniera di Funtana Raminosa (in aggregati fibrosi verdi), miniera di Montevecchio, miniera di Perda Majori, miniera di Rosas (in aggregati fibrosi verdi), miniera di Sa Duchessa (in aggregati frobroso-raggiati), miniera di Sos Enattos (in croste), miniera di S. Giovanni, miniera di S.ta Lucia, Monte Gioia Sa Guardia e Monte Tamara.

PARAURICALCITEIn Sardegna é stata ritrovata nella miniera di Rosas.

AZZURRITETra le numerose località di ritrovamento si segnalano le miniere di Barisone, Bena de Padru, dell’ Argentiera (in cristalli), Acquaresi (in piccoli cristalli, Arenas (in cristalli blu), Baccu Locci, Campo Pisano (in cristalli tabulari), Funtana Raminosa (in cristalli), Montevecchio (in piccoli cristalli), Rosas (in piccoli cristalli), Sa Duchessa (in piccoli cristalli), Sa Marchesa (in piccoli cristalli) oltre a Campanasissa, Codrongianus, Conca de Sinui.

ROSASITEIn Sardegna é stato ritrovata nelle miniere di Rosas, Monteponi, Montevecchio e S.ta Lucia.

AURICALCITEIn Sardegna é stata ritrovata nelle miniere di Arenas (fibrosa verde azzurra), Monteponi, Rosas (in ciuffi di cristalli azzurro verdastri), Sa Duchessa (in ciuffi di cristalli verde-azzurri), S.ta Lucia e di Tini.

IDROZINCITEIn Sardegna si trova nelle miniere di Acquaresi, Cabitza, Masua (concrezionare e terrosa), Montecani (concrezionare e terrosa), S. Benedetto, S. Giovanni (concrezionare e terrosa), Monte Tamara, Monteponi (concrezionare e terrosa di colore biancastro), Arenas, Montevecchio (concrezionare), Tini, Sa Duchessa, oltre che a Punta Della Torre (bianca terrosa).

DUNDASITENell’isola é stata ritrovata in particolare a Punta della Torre(in cristalli sericei) e nelle miniere di S. Giovanni e Seddas Moddizzis.

IDROMAGNESITEMinerale raro in sardegna é stato segnalato nella Cava Matta presso Teulada.

GISYNITEE' stato ritrovato solo di recente in Sardegna nella miniera di sa Duchessa, in granuli costituiti da aggregati di cristalli arrotondati compenetrati.
Il suo interesse appare esclusivamente scientifico e collezionistico.

GASPEITEIn Sardegna é stata ritrovata nelle miniere di S. Benedetto e di S.ta Lucia.

IGLESIASITEE’ reperibile in Sardegna nella miniera di San Giovanni, con un contenuto dello 3,4% di zinco.

SJOGRENITEIn Sardegna é stata segnalata nella Cava Matta presso Teulada.

ORTOCLASIONell’isola é piuttosto diffuso; in particolare si segnalano le seguenti miniere, nelle quali si ritrova in interessanti cristalli: Perda Majori ,Sa Matta, S. Francesco, S. Leone ,oltre a Monti Nieddu, Padria, Pantaleo , San Priamo, Tempio, Aggius, Arcu Di Monti Nieddu, Caprera.
VARIETA’: adularia, sanidino e valencianite.

SANIDINOVarietà monoclina di ortoclasio tipica delle rocce effusive é stata ritrovata in Sardegna presso il Castello Bonvei, Giolzi Mori, Nuraxi Figus, Monte Ferru di Cuglieri, Portoscuso, Padria e San Giuseppe.

ICROCLINOE’ molto diffuso in alcuni tipi di granito presenti in Sardegna.

ANORTOCLASIOTra le varie località di ritrovamento nell’isola si ricordano Nueddas, nei pressi di Orroli, e Portoscuso.

ALBITEIn Sardegna é molto diffusa nei graniti; esemplari interessanti si trovano a Cala Francese ed a S. Priamo.

OLIGOCLASIOIn Sardegna é piuttosto diffuso come componente delle rocce precedentemente indicate ed in particolare é facilmente reperibile a Cala Francese (in masse spatiche) ed a S. Priamo.

DIOPSIDEIn Sardegna é stato ritrovato in particolare nelle miniere di Corti Rosas, Perda Niedda (in piccoli cristalli),Sa Duchessa (in cristalli), Sa Marchesa ed a Muru Mannu nella valle di Oridda.

HEDENBERGITEIn Sardegna é stata ritrovata a Campanasissa, nella miniera di S. Leone (fibrosa verdastra) e nella miniera di Perda Niedda.

AUGITEE’ un minerale diffuso nelle rocce precedentemente indicate presenti nell’isola; tra le località nelle quali é più semplice individuarla si segnalano Codrongianus, Monte Columbargiu (in cristalli prismatici neri), Monte Enturgiu, Monte Ferru di Cuglieri, Monte Molentis (in lamelle verdi), Monte Oladri (in cristalli lunghi fino ad 1 cm), Sa Scala Ruja (in piccoli cristalli) e San Giuseppe nei pressi di Pozzomaggiore.

BABINGTONITEE’ un minerale raro, reperito in Sardegna a S. Priamo (in distinti cristalli), e nelle miniere di Sa Ducchessa e di S. Leone.

WOLLASTONITETra le numerose località di ritrovamento nell’isola rivestono particolare interesse le miniere di Arenas (fibroso-raggiata grigiastra), Baccu Arrodas, Nicola Secci, Perda Niedda, Sa Duchessa, Sa Marchesa, S. Leone ( in aggregati fibroso-raggiati bianchi), Monte Flacca, Corti Rosas (in aggregati di cristalli fibrosi biancastri), Monte Narba ed a Costa Sa Rosada.

ORNEBLENDAIn Sardegna si trova in numerose località, tra le quali si segnalano Cala Francese (in cristalli neri), la miniera di Rosas (in cristalli scuri) e Santu Miali di Pula (in cristalli scuri).

TREMOLITEIn Sardegna le località di ritrovamento di maggior interesse sono la miniera di Sa Duchessa, la miniera di S. Francesco (in masse fibrose biancastre) e Monte Plebi.

ACTINOLITEIn Sardegna si trova, nella varietà fibrosa di colore verde, in particolare a Bruncu de Su Cappucciu, Cala Francese, nella miniera Di Perda Niedda, nella miniera di S. Leone, a Monte La Palma,a Monte Plebi e nella miniera di Sa Lilla.

AMIANTO DI ANFIBOLOIn sardegna é stato ritrovato nelle miniere di Nicola Secci, Sa Matta e Monte Plebi.

GRAMMATITESardegna, in piccola quantità nella miniera di San Leone.

BERILLOLa sua scoperta in Sardegna, in località S. Priamo é recente. Le varieta di berillo più note sono: smeraldo (verde), acquamarina (celeste), Morganite (rosa), goshenite ed eliodoro.

CORDIERITEIn Sardegna é stata ritrovata tra le altre località, nella Cava di Funtanafigu, e nelle miniere di Rosas e Perda S’Oliu.

NEFELINAIn Sardegna si ritrova in particolare nel Monte Ferru di Cuglieri.

HAUYNAIn Sardegna é stata segnalata nel Monte Ferru di Cuglieri.

GROSSULARIAIn Sardegna é stata segnalata nella miniera di Nebidedda.

ESSONITEIn Sardegna é stata ritrovata nei pressi della miniera di Perda Niedda a S. Priamo e nelle miniere di Sa Matta e S. Francesco.

PIROPORiveste inoltre interesse collezionistico.
In Sardegna é stato ritrovato nelle miniere di Sa Matta e di S. Francesco .

ALMANDINONell’isola é stato segnalato nei pressi della miniera di Perda Niedda.

ANDRADITETra le località di ritrovamento in Sardegna si segnalano la miniera di Arenas, Campanasissa, la miniera di Sa Marchesa, Monte Lapanu, la miniera di Perda Niedda, la miniera di San Leone la miniera di Funtana Raminosa e quella di di Tini.

MELANITESi tratta di una varietà di andradite ritrovato in Sardegna poco a nord della miniera di Perda Niedda.

UVAROVITEIn Sardegna é stata ritrovata nelle miniere di Perda Niedda e di S. Leone.

OLIVINAIn Sardegna é reperibile presso il Castello Di Bonvei, a Codrongianus, nel Monte Ferru di Cuglieri, Monte Lapanu, a Monte Molentis nei pressi di Orgosolo (in granuli irregolari e cristalli verdi) ed a San Giuseppe nei pressi di Pozzomaggiore.

FayaliteIn Sardegna é molto rara ed é stata segnalata nelle granuliti di Villacidro.

DIOPTASIOE’ ricercato dai collezionisti, ma in Sardegna é rarissimo ed é stato segnalato esclusivamente nella miniera di Sa Duchessa.

GEHELENITEIn Sardegna é stata ritrovata nelle miniere di Monteponi e di Montevecchio.

VESUVIANITETra le località di ritrovamento nell’isola figurano le miniere di Arenas, Baccu Arrodas, Nicola Secci, Perda Niedda, Tini e la zona di Muru Mannu.

IRCONEIn Sardegna è stato finora ritrovato a Cala Francese, nella miniera di Perda Pibera e nel Monti Ferru di Cuglieri. Le varietà ritrovate nell’isola non sono comunque adatte al taglio.

TOPAZIOIn Sardegna é stato individuato nella Cava di Funtana Figu, nella miniera di Perda Majori (sia massivo che in cristalli) e nel Monti Ferru (in cristalli aciculari).

ANDALUSITEIn Sardegna é stata individuata nella miniera di Perda Majori e nella Valle di Oridda.

SILLIMANITEIn Sardegna é stata segnalata in varie località ed in particolari nella valle di Oridda e nella Valle del Coghinas presso Tula.

MULLITEIn Sardegna é stata ritrovata nella Cava di Funtana Figu e sul Monte Arci.

GADOLINITEE’ un minerale interessante dal punto di vista sia scientifico che collezionistico, ritrovato solo di recente nell’isola a S. Priamo.

ZOISITEIn Sardegna é stata segnalata nella valle di Oridda.

CLINOZOISITEIn Sardegna é stata ritrovata in particolare a Monte Flacca (in cristalli incolori) e nelle miniere di Sa Marchesa, Sa Matta e Rosas.

EPIDOTOTra le numerose località di ritrovamento nell’isola segnaliamo Bruncu Cardosu, Cala Francese (in cristalli aghiformi verde scurissimo), Capo Carbonara, Monte La Palma (in cristalli), Monte Lapanu in cristalli gialli, Montresta in cristalli, S. Priamo (in cristalli), Torre delle Saline (in cristalli) e nelle miniere di Funtana Raminosa (in piccoli cristalli), Perda S’ Oliu, Perd’e Fogu (in cristallini verdi), S. Francesco (in cristallini verdi) e S. Leone (in cristalli giallo verdastri).

PISTACITEIn Sardegna é stata individuata nella miniera di Funtana Raminosa ed a Monte Flacca.

ALLANITEIn Sardegna é stata ritrovata in cristalli aciculari a Cala Francese e nel Monte S.ta Vittoria. VARIETA’: ortite; il termine ortite, talora utilizzato come sinonimo, venne utilizzato per la prima volta in Svezia per indicare i cristalli aciculari prismatici ritrovati a Finbo nei pressi di Falun.

ORTITEVarietà di allanite, ma il termine viene talora utilizzato come sinonimo.

AXINITEIn Sardegna, dove é rara, é stata ritrovata a Cala Francese.

PREHNITEIn Sardegna é stata ritrovata a Cala Francese e Capo Carbonara.

ILVAITEIn Sardegna si trova nelle seguenti miniere: S. Leone, Funtana Raminosa, Perda Niedda, Sa Duchessa,oltreché nel Riu Moddizzi di Arzana e a Monte Giaccurru.

CENTROLITELa centrolite é stata segnalata in Sardegna nella miniera di Bena De Padru.

EMIMORFITEIn Sardegna è molto diffusa, ma la varietà azzurra di ottima qualità e molto ricercata, non si trova con facilità.
Di grande interesse é l’emimorfite mammellonare di Sa Duchessa, di un colore celeste-azzurro molto intenso. A Is Mulvonis sono stati ritrovati campioni con cristalli lunghi 1,5 cm, trasparenti e di colore celeste, dovuto alle inclusioni di auricalcite, con la quale, l’emimorfite si trova in paragenesi su fluorite.

SINONIMO: Calamina. Tale termine viene spesso utilizzato per il complesso dei minerali di zinco e talvolta impropriamente anche per la sola emimorfite.
Tra le altre numerose località di ritrovamento nell’isola segnaliamo le miniere di Acquaresi (concrezionare), Barrasciutta (concrezionare), Calabona (in piccoli cristalli), Campo Pisano (concrezionare e in piccoli cristalli), Candiazzus (concrezionare biancastra), Malacalzetta (concrezionare di colore grigio), Malfidano (in minuti cristalli e concrezionare di un bel colore azzurro), Masua (concrezionare), Montecani (concrezionare), Montevecchio (in cristalli incolori), Perda Niedda (concrezionare), Sa Duchessa (mammellonare, in croste e in cristalli bianchi), S. Benedetto (in cristalli), S. Giovanni (in cristalli incolori e concrezionare biancastra), Nebida (concrezionare), Seddas Moddizzis (concrezionare), Punta Della Torre (concrezionare ed in cristalli limpidi incolori).

TORMALINAIn Sardegna è reperibile nella varietà Scorlite a Monte Plebi, Caprera, Isola di san Pietro, Monte Linas, Orani, Asinara, Chia Alà dei Sardi, etc.

APOFILLITEIn Sardegna é stata ritrovata a Punta Libezzu ed a San Gabriele nei pressi di Seulo.

MORDENITEMordenite-Monte S.ta Vittoria (in filamenti bianco-sericei o gialli), Monte Zara (in ciuffi di fini cristalli talora trasparenti o bianchi ed in romboedri trasparenti), Montresta e Su Marralzu.

FERRIERITE In Sardegna, a Monte Oladri, sono stati ritrovati campioni di eccezionale interesse, per certi versi unici al mondo, in sferule di cristalli raggiati che talvolta raggiungono i 2 cm. di diametro.

HEULANDITEIn Sardegna sono reperibili campioni di notevole interesse in particolare nelle seguenti località: Cala Francese (in cristalli lamellari), Monte Oladri (in perfetti cristalli bianchi raggiati lunghi fino a 4 cm), Monte S.ta Vittoria (in cristalli rossicci lamellari), Montresta (in cristalli prismatici incolori).

EPISTILBITEIn Sardegna si trova a Crastu Muradu, Monte S.ta Vittoria, Su Marralzu e nelle cave di Noragugume.

PHILLIPSITEIn Sardegna é stata ritrovata nelle cave di Noragugume e nel Monti Nieddu di Orroli; in quest’ultima località si presenta in perfetti cristalli bianchi lunghi diversi centimetri, in associazione con calcite e cabasite.

ARMOTOMOIn Sardegna é stato ritrovato nelle miniere di Nicola Secci, Monte Narba, Giovanni Bonu e Baccu Arrodas.

STILBITELe più importanti località di ritrovamento nell’isola sono: Cala Francese (in cristalli bianchi), Crastu Muradu, Monte Oladri (in cristalli anche di 10-15 cm. di diametro, non perfettamente cristallizzati), Monte S.ta Vittoria (in cristalli prismatici, isolati, e in cristalli di grosse dimensioni lamellari raggiati, di un bel colore tendente al rosa), Monte Zara (in aggregati a”covoni” di svariati centimetri), Punta Libezzu, Su Marralzu Montresta (in aggregati di cristalli a covoni).

STELLERITETra le località di ritrovamento nell’isola si segnalano Capo Marargiu, M.te S.ta Vittoria e Villanova Monteleone.

LAUMONTITEIn Sardegna si trova a Cala Francese (in cristalli bianchi), Crastu Muradu, nella miniera di Nicola Secci, a Monte Arrubiu, a Monte S.ta Vittoria (in cristalli prismatici bianco opachi), San Priamo, Porto Managu, Punta Libezzu, Torre Argentina Su Marralzu e nella miniera di Monte Narba.

CABASITELe località di ritrovamento più interessanti dell’isola appaiono Cala Francese (in cristallini incolori), Capo Marargiu, Cave di Noragugume, Monte Oladri (in cristalli incolori), Monte S.ta Vittoria (in piccoli cristalli pseudocubici incolori e trasparenti), Monte Zara (in cristalli, anche geminati, lunghi fino a 2 cm, romboedrici, incolori, trasparenti o anche tozzi bipiramidali), Montresta (pseudocubica incolore e talora in geminati per compenetrazione) e San Priamo.

FACOLITEIn Sardegna é stata ritrovata in individui di qualche centimetro, nelle cave di Osilo ed a Monte Oladri.

HERSCHELITEIn Sardegna é stata ritrovata in cristalli di dimensioni superiori al centimetro e di forma sferoidale a Monte Oladri.

GMELINITEIn Sardegna é reperibile a Monte Oladri, in cristalli di dimensioni superiori al centimetro.

LEVYNAIn Sardegna si trova nelle Cave di Noragugume, a Monte Nieddu di Nurri, nel Monte S.ta Vittoria ed a Montresta.

ANALCIMENell’isola é reperibile in numerose località ed in particolare nelle Cave di Noragugume, a Crastu Muradu, a Monte Oladri (dove é abbondante nella forma lamellare, ma piuttosto rara nella forma cristallina rossiccia), Monte Zara (in cristalli bianchi arrotondati), a Montresta, a Punta Libezzu a Su Caule, Su Marralzu

e Teccu. NATROLITEIn sardegna é stata ritrovata in particolare nelle Cave di Noragugume, a Crastu Muradu, ed Monte Zara in cristalli raggiati lunghi 1,5-2 cm, A Monte S.ta Vittoria e Montresta.

SCOLECITENell’isola sono reperibili campioni di grande bellezza, in particolare a Montresta sono state rinvenute delle geodi e delle druse di eccezionale interesse, tappezzate di cristalli aghiformi talora lunghi anche 3 Cm, aggregati di cristalli fibrosi paralleli ed aggregati sferoidali fibroso-raggiati.
Tra le altre località di ritrovamento si segnalano Monte Columbargiu (in cristalli) e Monte Oladri (in piccoli campioni fibroso raggiati).

GONNARDITEIn Sardegna é stata fin qui rinvenuta a Cava Capurru, nelle Cave di Noragugume, a Crastu Muradu ed a Monte Oladri (in sferule di cristalli raggiati) e Monte S. Antonio.

THOMSONITEIn Sardegna é stata ritrovata a Capo Marargiu in cristalli aciculari lunghi qualche centimetro, a Punta Libezzu, nelle Cave di Noragugume ed a Montresta.

ERIONITENell’isola é stata finora riconosciuta a Montresta e nel Monte S.ta Vittoria.

YUGAVARALITENell’isola è reperibile a Crastu Muradu e Su Marralzu.

BARRERITEIn Sardegna é stata finora ritrovata a Capo Pula e nel Monte Ferru di Seneghe.

BAVENITEIn Sardegna é stata ritrovata di recente a San Priamo.

MUSCOVITETra le numerose località nelle quali é possibile rinvenirla nell’isola si segnalano: Cala Francese, dove ricopre i cristalli di ortoclasio e quarzo in piccole masse giallastre; nelle Cava di Funtana Figu, fogliacea di colore rosso mattone, e nelle miniere di Perda Majori e di S. Leone.

BIOTITEE’ molto diffusa in molte rocce della Sardegna ed in particolare la si trova a Cala Francese (laminare nera), nelle miniere di Perda Niedda e di S. Leone, a Monte Columbargiu (in lamine) e nel Monte Arcuentu.

CLORITEIn Sardegna si trova in particolare a Cala Francese, Capo Carbonara, Monte Enturgiu di Seneghe, Loceri e nelle miniere di Arenas, Sa Matta e S. Francesco (in masse verdi in varie tonalità).

CLINOCLOROIn Sardegna é reperibile in particolare nelle miniere di S. Francesco (in aggregati sferoidali verdastri), di Sa Matta ed a Capo Carbonara.

AMESITEIn Sardegna é stata ritrovata nelle miniere di Sa Matta e di S. Francesco.

CRONSTEDTITENell’isola é stata segnalata nelle miniere di Canaglia e dell’Argentiera.

THURINGITEIn Sardegna è presente nelle miniere dell’ Argentiera e di Canaglia.

CHAMOISITEIn Sardegna si trova nelle miniere di Canaglia e dell’Argentiera.

SERPENTINOIn Sardegna si trova in particolare ad Orani.

TALCOIn Sardegna é piuttosto diffuso e si trova in particolare nelle miniere di Sa Matta, S. Francesco in masse cristalline o fogliacee bianche, a Monte Plebi, Silanus e Gonare.

STEATITEVedi talco

CAOLINITEIn Sardegna é piuttosto diffusa, in particolare si trova a Cala Francese (farinosa), nella miniera di Arenas, a Laconi, Codrongianus e Monte Porceddu.

HALLOYSITE8MANCA)In Sardegna é stata osservata nelle miniera di Sa Duchessa.

ALLOFANEIn Sardegna é stata ritrovata in piccole incrostazioni a Cala Francese, nella miniera di Rosas e nella miniera di S’Ortu Becciu.

PLUMBOALLOFANEVarietà di allofane contenente piombo, localizzata nella Miniera di Sa Duchessa, per la quale esistono ancora insufficienti dati diagnostici.

TRAVERSOITEE’ un rarissimo minerale composto da un miscuglio di crisocolla e gibbsite ritrovato nella miniera di Arenas.

PLANCHEITEIn Sardegna é stata osservata nelle miniere di Arenas, Tini e Sa Duchessa.

URANOFANEIn Sardegna si trova nella miniera di S. Leone, ad Arcu Su Linnarbu e a Monte Arcosu.

BARARITEIn Sardegna é stata osservata a Monte S.ta Vittoria e presso il Nuraghe Sa Pattada nei pressi di Macomer.

ANTIMONPEARCEITEIn Sardegna é stato segnalato nella miniera di Su Leonargiu.

MINNESOTAITEMinerale raro, é stato individuato in Sardegna nella miniera di Funtana Raminosa.

OSUMILITEIn Sardegna , nelle Cave di Funtanafigu, sono stati ritrovati cristalli di 5 mm, lunghezza eccezionale per questo minerale, che si stagliano sulla tridimite bianca. Riveste esclusivamente interesse scientifico e collezionistico.

PALIGORSKITEIn Sardegna é stata individuata a Monte Oladri.

PERRIERITEIn Sardegna si trova ad Aggius ed a San Priamo.

ROEDDERITEIn Sardegna nella Cava di Funtana Figu.

TANTALITENell’isola é stata riconosciuta nelle miniere dell’ Argentiera e di S’Ortu Becciu.

PSEUDOBROOKITEIn Sardegna é stata ritrovata nella Cava di Funtanafigu.

MONAZITEIn Sardegna é stato osservato nella miniera di Perda Niedda.

APATITENell’isola é stata individuata a Cala Francese, a Perdu Cara (in piccoli cristalli) e nel Monte Enturgiu presso Seneghe.

PIROMORFITETra le località di ritrovamento di maggior interesse sono comprese Canale Figus, le miniere di Arenas (in cristalli giallo verdastri), Gennemari (in cristalli verdi), Ingurtosu (in cristalli verde chiaro), Monte Narba, Monteponi (in cristalli giallo verdi), Montevecchio (in aggregati di cristalli verdi), Nicola Secci, Su Zurfuru (in minute incrostazioni giallo-verdastre), S. Giovanni, S.ta Lucia, Tini (in piccoli cristalli esagonali verde scuro); Rio S’ Arenada (in spalmature), S’Arcu S’Omini Mortu (in piccoli cristalli)

LIBETHENITERarissimo in Sardegna, é stata riconosciuta soltanto nella miniera di Sa Duchessa.

PSEUDOMALACHITEIn Sardegna é stata individuata a Capo Marargiu, nella miniera di Sa Duchessa e a Montresta.

KRAURITEVedi dufrenite

FOSFOSIDERITENell’isola é stata ritrovata in interessanti cristalli nella miniera di S. Giovanneddu ed in quella di S. Giovanni.

DUFRENITESi tratta di un minerale raro per la Sardegna dove é stato rinvenuto esclusivamente nella miniera di Arenas.

VARISCITELa sua presenza in Sardegna é stata segnalata ad Arcu Genna Arrela nei pressi di Villaputzu.

TORBERNITEIn Sardegna si trova nella miniera di S. Leone, a Monte Arcosu e a Gutturu Sa Perda.

METATORBERNITEIn Sardegna é stata individuata nella miniera di S. Leone e ad Arcu de Su Linnarbu.

SABUGALITEIn Sardegna si trova nella miniera di S. Leone e ad Arcu de su Linnarbu.

AUTUNITEIn Sardegna si trova a Maccia Comida, nei pressi di Castelsardo, nella miniera di S. Leone, a Monte Arcosu, ad Arcu Su Linnarbu ed a Gutturu Sa Perda.

BASSETITEE’ un minerale di origine secondaria, che si forma preferibilmente nei graniti, ed in Sardegna si trova ad Arcu Su Linnarbu.
Riveste interesse scientifico e collezionistico.

FOSFURANILITEIn Sardegna, dove é rara, é stata osservata ad Arcu Su Linnarbu.

PARSONSITEIn Sardegna é stata riconosciuta nella miniera di S. Leone e ad Arcu de Su Linnarbu.

MIMETITETra le località di ritrovamento in Sardegna si segnalano Bena De Padru , le miniere di Arenas, Malfidano (in cristalli giallini), Montevecchio, Su Zurfuru (in cristalli verdi e gialli), S.ta Lucia e S’Ortu Becciu.

OLIVENITEE’ un minerale raro che riveste esclusivamente interesse scientifico e collezionistico.
In Sardegna é stato segnalato nella miniera di Sa Duchessa.

ERITRITEIn Sardegna si trova in numerose località tra le quali segnaliamo le miniere di Fenugu Sibiri (in incrostazioni violaceo-rossastre), Nicola Secci, Perda S’ Oliu, Perd’e Fogu (in piccole croste rosate), Monte Narba, Baccu Arrodas, Genna Movexi, Genna S’Olioni, Giovanni Bonu, Masaloni, Monte Narba, Montevecchio, Nieddoris, S’Acqua Bona, oltre a Nuraxi de Togoro.

ANNABERGITEIn Sardegna si trova in particolare nelle seguenti miniere: Fenugu Sibiri, Genna Movexi, Giovanni Bonu, Montevecchio, Baccu Arrodas, Monte Narba, Nicola Secci, Nieddoris, Sa Menga, Perda S’Oliu, Perd’e Fogu, ed inoltre a Nuraxi De Togoro, Riu Planu Is Castangias e S’ Acqua Is Prunas.

KOETTIGITELa Koettigite é uno dei minerali individuati nell’isola solo di recente nella miniera di Montevecchio ed a Punta Pira Inferida.

SCORODITENell’isola é stata individuata nelle miniere di Genna S’Olioni,Fenugu Sibiri, Montevecchio ed a Punta Pira Inferida e Riu Planu Is Castangias.

CALCOFILLITERiveste interesse scientifico e collezionistico.
In Sardegna é stata segnalata nella miniera di Baccu Locci.

FARMACOSIDERITEIn Sardegna é stata individuata a Riu Planu Is Castangias e nella miniera di S. Giovanneddu.

PITTICITEIn Sardegna é stata osservata nella miniera di Baccu Locci.

BEUDANTITEIn Sardegna é minerale raro, infatti è stato osservato soltanto nella miniera di Arenas.

AGARDITE [CERIO]In Sardegna é stata ritrovata nelle miniere di Sa Duchessa e di S.ta Lucia.

THEISITEE’ un minerale raro, ritrovato solo di recente in Sardegna su matrice di crisocolla nella miniera di Sa Duchessa.

DESCLOIZITEIn Sardegna é stata osservata nelle miniere di Bena de Padru e di Acquaresi.

VANADINITEIn Sardegna é stata ritrovata nelle miniere di Bena De Padru, in cristalli prismatici chiari, e di Acquaresi.

CARNOTITEIn Sardegna é stata segnalata ad Arcu de Su Linnarbu.

BARITEIn Sardegna é diffusissima, e talora in giacimenti di notevole importanza; i cristalli di barite sono tra i più belli in assoluto fra quelli ritrovati nell’isola, soprattutto i campioni che provengono dalle cave della zona compresa tra Carbonia, Iglesias e Villamassargia. E’ possibile ritrovare cristalli lamellari, prismatici, a scalpello, lunghi fino a 25-30 cm di lunghezza. Notevoli anche le bariti di Silius con cristalli lunghi fino a 10-12 cm , di un delicato colore giallo ambra o rosa. Notevolmente interessanti sono anche le bariti della Miniera di S.ta Lucia. Tra le altre importanti località di ritrovamento ci limitiamo a ricordare: Bachera, (in grossi cristalli), Cava Di Riu Tattinu (in grossi cristalli giallo miele), Cave Di Noragugume (in cristalli), miniera di Barega (in cristalli di svariati colori), miniera di Corti Rosas (compatta), miniera di Genna Tres Montis (in grossi cristalli incolori o grigio-verde-azzurro), miniera di Ingurtosu (in cristalli bianchi), miniera di Monte Ega (in cristalli), miniera di Monte Zippiri (in cristalli), miniera di Montecani (in cristalli), miniera di Montevecchio (in cristalli bianchi e grigi), miniera di Nebida (lamellare), miniera di Sarrala (lamellare bianca ed in cristalli), Monte Gioia Sa Guardia (in grossi cristalli a scalpello, in varie tonalita’ di giallo e verdastro), Monte Sa Bagattu (in cristalli tabulari giallo miele e verdastri), Monte Zara (in cristalli ben formati).

CELESTINAIn Sardegna é rara ed é stata osservata a Cava Sa Piga.

ANGLESITETra le numerose altre località di ritrovamento segnaliamo: le miniere Dell’ Argentiera (in cristalli incolori), Arenas (in piccoli cristalli), Gennemari (in cristalli bianchi), Malfidano (in piccoli cristalli prismatici), Masua (in minuti cristalli incolori), Su Zurfuru (in cristalli), S. Benedetto (in cristalli), S. Giovanneddu (in cristalli viola), S. Giovanni (in cristallini incolori impiantati sulla galena), S’ Ortu Becciu (in piccoli cristalli) e di Nebida (in piccoli cristalli).

LEADHILLITETra le più importanti località di ritrovamento in Sardegna si segnalano le miniere di Malacalzetta, Marganai, S. Benedetto (in bei cristalli), S. Giovanni, Baccu Arrodas, Giovanni Bonu, Monte Scorra, Montevecchio e Tini.

SPANGOLITEIn Sardegna é stata individuata nelle miniere di Arenas, Sa Duchessa, S.ta Lucia e Tini.

BROCHANTITETra le numerose località di ritrovamentinell’isola si segnalano: Is Canis (in cristalli) e nelle miniere di Arenas (in cristalli verdi), Baccu Locci, Funtana Raminosa (in minuti cristalli), Montevecchio, Rosas (in croste verde smeraldo), Sa Duchessa (in druse e in bei cristalli aciculari), S.ta Lucia e Monte Tamara.

LANARKITEIn Sardegna é stata osservata nelle miniere di Malacalzetta e Tini.

CALEDONITEE’ un minerale raro che é stato individuato in Sardegna nelle miniere dell’ Argentiera (in piccoli cristalli azzurri), Arenas (in cristallini verde azzurro), Malacalzetta (in piccoli cristalli verde-azzurrino), S. Giovanni e Tini.

LINARITETra le numerose località di ritrovamento nell’isola si segnalano: Conca De Sinui e le miniere dell’ Argentiera, Arenas (in cristalli celesti), Malacalzetta (in cristalli celesti), Rosas (in cristalli celesti), Sa Duchessa, S.giovanni, Montevecchio, Tini e S.ta Lucia.

ESSOIn Sardegna sono stati ritrovati interessanti cristalli trasparenti nella zona di Laconi, e a forma di rosa nella zona di Porto Botte; si trova inoltre a La Speranza, nelle miniere di Arenas, Baccu Locci, Malfidano (in distinti cristalli), Montevecchio (in cristalli), Sa Duchessa, Seddas Moddizzis, S. Giovanni ed ancora a Monte S.ta Vittoria e Monte Tamara.

BIANCHITEIn Sardegna é stata riconosciuta nella miniera di Campo Pisano.

GOSLARITETra le località di ritrovamento nell’isola si segnalano le miniere dell’ Argentiera, di Montevecchio e di Sa Duchessa.

CALCANTITEIn Sardegna é stata ritrovata nelle miniere di Acquaresi, Arenas (cristalli verdastri), Rosas, Sa Duchessa, Montevecchio e a Monte Porceddu.

CIANOTRICHITEIn Sardegna può rinvenirsi nelle miniere dell’Argentiera e di Sa Duchessa.

SERPIERITEIn Sardegna é stato ritrovato nella miniera di S.ta Lucia.

KALINITEIn Sardegna si trova in particolare nei pressi di Furtei ed a Monte Porceddu.

PICKERINGITEIn Sardegna é stata segnala a nella Cava Matta.

ALUNOGENOIn Sardegna si trova in particolare nella Grotta Del Rio S’ Allumini ed a Mammacua.

LANGITE In Sardegna é rara ed é stata osservata nella miniera di Montevecchio.

ALUNITEIn Sardegna si trova in particolare nella miniera di Cabitza (compatta verde concoide), nella miniera di Calabona ed a Monte Porceddu.

JAROSITEMinerale raro in Sardegna, si trova ad Arcu Genna Arrela e nelle miniere di Arenas e di S.ta Lucia.

PLUMBOJAROSITEIn Sardegna é stata osservata nella miniera di Arenas.

WOLFRAMITELe miniere di Genna Gureu, Perda Majori (lamine bruno scuro e cristalli neri tabulari), S’ Ortu Becciu (in piccole lamine scure), Perda Lada, Fenugu Sibiri, Montevecchio, oltre a Monte S’Abbagna, Nuraxi de Togoro e Riu Planu Is Castangias.

FERBERITEIn Sardegna si trova nelle miniere di Fenugu Sibiri e Montevecchio, a Nuraxi De Togoro ed a Punta Pira Inferida.

SCHEELITETra le località di ritrovamento di maggior interesse per l’isola segnaliamo le miniere di Genna Flumini, Genna Gureu, Masoni Pizzudu ,Perda Majori, Su Suergiu (in cristallini bianchicci), S. Leone, Sa Mina, Baccu Locci, Perda Pibera, e Corti Rosas.

STOLZITEIn Sardegna é stata riconosciuta nelle miniere di Bena De Padru, Genna Gureu e Montevecchio.

FERRITUNGSTITESi tratta di un minerale raro osservato in Sardegna a Fosso Is Bandius e nella miniera di S.ta Lucia.

WULFENITEIn Sardegna é stata rinvenuta nelle miniere di Montevecchio, Perda Majori, Perda Pibera e Su Seinargiu.

KOECHLINITESi tratta di un minerale ritrovato solo di recente in Sardegna nella miniera di sa Duchessa.

BINDHEIMITEIn Sardegna si trova nelle miniere dell’ Argentiera ( terrosa gialla), Arenas (terrosa giallastra), S. Benedetto, S.ta Lucia, S’ Ortu Becciu (in masserelle terrose giallastre) e Ingurtosu.

URANINITEIn Sardegna é stata ritrovata ad Arcu Su Linnarbu e Sa Spindula nei pressi della miniera di S. Leone.

GUMMITEE’ un minerale raro al quale viene riconosciuto quasi esclusivamente interesse scientifico e collezionistico. In Sardegna é stata segnalata ad Arcu de Su Linnarbu, Gutturu Sa Perda, Sa Spindula e nella miniera di S. Leone.


arst.sardegna.it tirrenia.it meridiana.it www.ryanair.com/it meteo.it ansa.it
Webmaster